La partita a scacchi a personaggi viventi di Marostica
Sono trascorsi ormai più di 100 anni da quando la Partita a Scacchi di Marostica è stata giocata per la prima volta, ma ancor’oggi l’emozione si rinnova ad ogni spettacolo con il sapore antico di una storia d’amore senza tempo.
EDIZIONE 2026
Ogni due anni, nella suggestiva Piazza degli Scacchi, oltre 650 figuranti in splendidi costumi d’epoca danno vita a una leggendaria storia d’amore, ambientata a metà del ‘400.
Nata dal libretto teatrale di Mirco Vucetich, la Partita racconta la vicenda della bella Lionora, figlia del castellano, la cui mano è decisa da una gara di scacchi.
Da un lato, centinaia di cittadini danno vita a una rappresentazione corale senza eguali; dall’altro, una produzione teatrale all’avanguardia, con scenografie spettacolari, tecnologie avanzate, luci e suoni che avvolgono il pubblico in un'atmosfera magica.
Nello scenario delle mura cittadine, con il Castello Inferiore a fare da fondale, un grande anfiteatro con 3600 posti numerati ospita il pubblico per quattro serate indimenticabili.
Un viaggio nel tempo che da oltre un secolo continua ad emozionare il pubblico.
Scopri la storia
