La partita a scacchi a personaggi viventi di Marostica

La Partita a Scacchi a personaggi viventi di Marostica. Una storia memorabile che profuma di leggenda.
Sono trascorsi ormai più di 100 anni da quando la Partita a Scacchi di Marostica è stata giocata per la prima volta, ma ancor’oggi l’emozione si rinnova ad ogni spettacolo con il sapore antico di una storia d’amore senza tempo.

EDIZIONE 2026
Ogni due anni, nella suggestiva Piazza degli Scacchi, oltre 650 figuranti in splendidi costumi d’epoca danno vita a una leggendaria storia d’amore, ambientata a metà del ‘400.
Nata dal libretto teatrale di Mirco Vucetich, la Partita racconta la vicenda della bella Lionora, figlia del castellano, la cui mano è decisa da una gara di scacchi.
Da un lato, centinaia di cittadini danno vita a una rappresentazione corale senza eguali; dall’altro, una produzione teatrale all’avanguardia, con scenografie spettacolari, tecnologie avanzate, luci e suoni che avvolgono il pubblico in un'atmosfera magica.
Nello scenario delle mura cittadine, con il Castello Inferiore a fare da fondale, un grande anfiteatro con 3600 posti numerati ospita il pubblico per quattro serate indimenticabili.

Un viaggio nel tempo che da oltre un secolo continua ad emozionare il pubblico.

Scopri la storia
La partita a scacchi
a personaggi viventi
di Marostica
LA PARTITA A
SCACCHI DI
MAROSTICA
EDIZIONE 2026
Quando
04/09 ore 21:00
05/09 ore 21:00
11/09 ore 21:00
12/09 ore 21:00
Dove
Sulla grande scacchiera marmorea
di Piazza Castello, circa 3.600 posti
a sedere tutti su poltroncina numerata.
Biglietti
La vendita dei biglietti aprirà a breve!
Rimani aggiornato seguento il nostro sito e i canali social.
Il castello inferiore
Il castello inferiore
Il Medioevo che vive
Il Castello Inferiore è un prezioso scrigno di pietra edificato nel Trecento dagli Scaligeri di Verona per la difesa del borgo. L’esterno mostra le linee sobrie e accurate tipiche dell’architettura militare di piazza veronese, ma l’interno rivela l’eleganza caratteristica della civiltà veneziana, con logge affrescate e ampi saloni signorili, tutti integralmente visitabili.


Scopri il castello
Il cammino di ronda
Il cammino di ronda
Un terrazzo sulla pianura
Un antico sentiero selciato attraversa il parco del Castello Superiore e conduce al Cammino di Ronda sulla trecentesca Cinta Muraria, una gradinata protetta da parapetti e merli che dal 2014 è percorribile con un imbrago di sicurezza per offrire ai visitatori un panorama unico sulla cittadella murata, sulla pianura veneta, sulle valli interne di Marostica e sulle Prealpi vicentine.


Scopri il cammino
NEWS/EVENTI